La vendita “familiare”

15 Novembre 2017

La vendita “familiare”: differenziarsi sul mercato

In Italia si stima che l’85% delle imprese siano ad impronta e gestione familiare (dati AIdaF 2015). Le aziende famigliari costituiscono un tessuto imprenditoriale caratterizzante del nostro paese, con una incidenza del 65% medio nel nord Italia.

Si tratta di imprese originali, in cui è importante definire e rispettare regole di condotta e caratterizzate da un forte legame con il territorio d’origine. Dal territorio le aziende famigliari traggono l’inserimento culturale ed etico, oltre alla manodopera. Questo fa sì che spesso queste aziende si inseriscano attivamente nel contesto di promozione culturale ed economica del proprio paese o città.

Ma, nell’attività commerciale, quali sono i fattori differenzianti rispetto alle aziende societarie o a partecipazione non familiare?

In molti casi, soprattutto in prima generazione, è proprio il fondatore a ricoprire il ruolo di “primo attore”, promuovendo il prodotto, vendendo, creando relazioni e basi per il passaparola. E se ogni venditore di successo trova nella motivazione la sua primordiale fonte d’energia, ecco che proprio il motivo per cui il fondatore di una “ azienda famiglia” ha successo nella vendita è il “perché” lo sta facendo.

Nella motivazione racchiudiamo tre elementi chiave:

  • i valori della famiglia, che diventano un unicum con quelli d’impresa. E primo su tutti il valore dell’impegno personale, che, come diceva Camus, nasce prima dall’amore che dalla legge. Si parla quindi di passione e non di dovere morale. E lavorando sul desiderio profondo di costruire la propria impresa il venditore trae energia e la trasferisce al cliente creando una domanda “etica” a cui solo i valori famigliari possono dare soddisfazione
  • la velocità nel modificare l’offerta e nell’innovare soluzioni. Un venditore titolare fiuta il mercato con una sensibilità globale d’azienda. Il suo sguardo è volto alla ricerca del miglioramento, attraverso la raccolta di “segnali deboli sul mercato”. L’immediatezza nel trasferire ciò che sente alla propria impresa è un punto di forza proprio del carattere familiare d’impresa.
  • la relazione diretta con il cliente. Il venditore titolare mette il cliente a diretto contatto con la proprietà dell’azienda, generando una relazione personale e privilegiata. Non è raro nelle grandi imprese non famigliari che i direttori vendite o i capi area inseriscano in agenda visite dirette ai clienti principali con i propri agenti, per far “sentire” l’azienda vicina. Questo sforzo impegna un notevole investimento sulle persone, che nelle aziende famigliari si instaura da subito come vantaggio competitivo.

Proprio queste caratteristiche differenzianti nell’atto della vendita, unite ad altri meccanismi fondanti nel funzionamento e nella strategia di queste imprese, sono oggi il motivo di longevità e forza di queste aziende su un mercato competitivo ed appetibile per i grandi gruppi come quello italiano.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE…

L’importanza di una relazione vera con il cliente

L’importanza di una relazione vera con il cliente

«Voglio stare con le persone ed essere me stessa»: ecco la convinzione dei miei 24 anni, quando ho scelto di fare l’agente di commercio, declinando gentilmente la proposta di assunzione a tempo indeterminato in una grande azienda del Mantovano come Impiegata...

La strategia del venditore: fare le domande giuste

La strategia del venditore: fare le domande giuste

Fare domande può farci cogliere due obiettivi importantissimi della comunicazione: mostrare interesse e capire. La domanda poi ha il grande vantaggio di sollecitare un feed back, un ritorno e può consentirci di “guidare” la comunicazione. Durante una negoziazione è...

L’influenza nella fase d’acquisto: i micro influencer

L’influenza nella fase d’acquisto: i micro influencer

La rivincita dei micro influencer! Amati, adorati, odiati... elevati a livello di vere e proprie celebrities, osannati come trendsetter e coperti d’oro per un semplice selfie su Instagram; se non l’aveste ancora capito, sto parlando della categoria degli influencer....

Velocizzare o semplificare il processo decisionale

Velocizzare o semplificare il processo decisionale

E' possibile facilitare il processo decisionale? Quali sono i famosi principi o, come li definisce Cialdini, scorciatoie che possono velocizzare o semplificare il processo decisionale? Vediamoli insieme! Il principio di Reciprocità Questo principio sostiene che siamo...

Il processo di vendita parte 9: il Post vendita

Il processo di vendita parte 9: il Post vendita

La vendita, secondo noi, inizia dopo che si è portato a casa l’ordine, perché non sono i clienti il vero valore di un’azienda, ma i clienti fedeli. Ed è ciò che accade dopo che conferma al cliente che non lo abbiamo manipolato, che non ci siamo comportati da...

Nuove abitudini d’acquisto

Nuove abitudini d’acquisto

GIOVANI, DONNE E CITTADINI DIGITALI: la chiave del marketing nell'economia digitale Dopo la presentazione al mercato del Marketing 3.0 ci sono stati molti cambiamenti, soprattutto in termini tecnologici. Sono infatti emerse molte nuove tendenze, come il concetto di...

Il processo di Vendita parte 8: la chiusura

Il processo di Vendita parte 8: la chiusura

La chiusura è la fase finale della negoziazione, non del processo di vendita e, per avere successo, ha bisogno di due fattori decisivi: che le fasi precedenti siano state costruite correttamente e che si sia capaci di leggere e stimolare i segnali d’acquisto. A volte...

Il processo di Vendita parte 7: le obiezioni

Il processo di Vendita parte 7: le obiezioni

Il cliente fa obiezioni? Ecco come agire! Per capire come superare le obiezioni bisogna anche saper comprendere le ragioni per cui nascono e, prima di tutto, se siamo stati noi a farle nascere. Difficilmente il cliente ci dirà: "Non acquisto perché tu non mi piaci,...

Il processo di Vendita parte 6: La ricerca delle informazioni

Il processo di Vendita parte 6: La ricerca delle informazioni

Avere informazioni sul business del cliente è fondamentale sia per poter individuare i bisogni, che per raggiungere uno stato di parità col nostro interlocutore. La ricerca delle informazioni precede l’intervista vera e propria e deve impegnarci anche “a tavolino”,...

Il processo di Vendita parte 5: L’approccio

Il processo di Vendita parte 5: L’approccio

La regola più delicata della vendita sta sicuramente nell’approccio in quanto ci troviamo di fronte un cliente nella maggior parte dei casi sospettoso, che sta decidendo se è il caso oppure no di ascoltarci. Che fare quindi? Sicuramente il principio che...

La domanda è cambiata? E’ ora di adeguare l’offerta!

La domanda è cambiata? E’ ora di adeguare l’offerta!

Che cosa succede quando un'azienda non ha saputo adeguare il proprio approccio al mercato in mondo coerente con i suoi cambiamenti? Ancora oggi molti venditori e distributori sono profondamente orientati al prodotto e ai risultati di fatturato derivanti dai settori...

Il processo di Vendita parte 4: la preparazione

Il processo di Vendita parte 4: la preparazione

Qual è la differenza fra un venditore piazzista ed un moderno consulente commerciale? La preparazione! Il primo piazza il prodotto, riempie scaffali, riassortisce, mentre il secondo individua bisogni, se necessario li fa nascere, proponendo soluzioni personalizzate....